Come Lavoriamo con la Psicologia Letteraria
Non seguiamo formule preconfezionate. Ogni percorso nasce dall'ascolto profondo della persona e si sviluppa attraverso testi che risuonano con la sua storia unica.

Storie Reali di Trasformazione
Il Percorso di Damiano
Damiano è arrivato da noi nell'estate del 2024, dopo anni passati a cercare di "sistemarsi". Aveva 34 anni, un lavoro che odiava e una sensazione costante di vivere la vita di qualcun altro. Durante il primo incontro, non riusciva nemmeno a dirmi cosa volesse davvero.
Abbiamo iniziato con Dostoevskij, non perché fosse alla moda, ma perché nelle sue pagine Damiano ha riconosciuto quella lotta interiore che non sapeva nominare. Settimana dopo settimana, i personaggi diventavano specchi. Raskolnikov gli mostrava il peso delle decisioni non prese.
Il momento decisivo: Tre mesi dopo, durante una sessione, Damiano ha detto una frase che porto ancora con me: "Ho capito che non stavo aspettando il coraggio di cambiare. Stavo aspettando il permesso di essere me stesso."
Oggi lavora come grafico freelance. Non guadagna cifre folli, ma quando lo vedo sorridere parlando dei suoi progetti, so che abbiamo fatto il lavoro giusto.
Fondamenti del Nostro Metodo
Anni di pratica ci hanno insegnato che la vera crescita personale non segue protocolli rigidi. Si nutre di comprensione profonda e pazienza.

La Letteratura Come Specchio Psicologico
I romanzi non sono solo storie. Sono laboratori emotivi dove possiamo sperimentare conflitti, decisioni e trasformazioni in uno spazio sicuro. Quando leggi di Anna Karenina che sceglie la passione sulla convenienza, non stai solo seguendo una trama. Stai esplorando le tue convinzioni su amore, dovere e autenticità.
Il Potere del Riconoscimento Narrativo
La vera svolta arriva quando un cliente si riconosce in un personaggio. Non intellettualmente, ma visceralmente. Quel "oh, sono io" che cambia tutto. È lì che inizia il lavoro vero, perché finalmente abbiamo un linguaggio condiviso per parlare di cose difficili da nominare.
Oltre la Biblioteerapia Tradizionale
Molti pensano che il nostro lavoro sia prescrivere libri come medicine. Ma sarebbe riduttivo. Noi costruiamo ponti tra la vita del lettore e i mondi narrativi, facilitando un dialogo che porta a comprensioni nuove. Ogni testo diventa uno strumento di autoesplorazione guidata.
Percorsi che Hanno Fatto la Differenza
Ogni persona porta con sé una storia unica. Questi sono due esempi di come la psicologia letteraria ha accompagnato trasformazioni autentiche.

Edoardo Marchiori
Insegnante, 41 anni
La Sfida Iniziale
Edoardo si sentiva intrappolato in un matrimonio che funzionava solo in apparenza. Per anni aveva soffocato i suoi bisogni emotivi, convincendosi che fosse la cosa giusta da fare. L'ansia lo svegliava ogni notte alle tre del mattino.
Dove Si Trova Oggi
Dopo un anno di lavoro con Tolstoj e Flaubert, Edoardo ha trovato il coraggio di avere conversazioni oneste con sua moglie. Non si sono separati, ma hanno ricostruito il rapporto su basi autentiche. L'ansia? Sparita da mesi. Mi ha scritto: "Ho imparato che essere gentile con me stesso non è egoismo."

Lazzaro Bonetti
Designer, 28 anni
La Sfida Iniziale
Lazzaro aveva talento da vendere ma si sabotava costantemente. Ogni progetto importante diventava un campo di battaglia interiore fatto di procrastinazione e autocritica feroce. "Non sono mai abbastanza bravo" era il suo mantra quotidiano.
Dove Si Trova Oggi
Attraverso Kafka e Camus, Lazzaro ha esplorato l'assurdità delle sue aspettative perfezioniste. Nel gennaio 2025 ha lanciato il suo studio. Non ha smesso di avere paure, ma ha imparato a lavorare nonostante esse. Come mi ha detto: "Ho capito che il coraggio non è assenza di paura, ma azione in sua presenza."
Un Approccio Flessibile e Personalizzato
Non crediamo nelle soluzioni standardizzate. Il nostro metodo si adatta ai tuoi ritmi, alle tue esigenze e al tuo modo unico di apprendere ed elaborare.
Sessioni Individuali
Incontri settimanali o bisettimanali dove esploriamo insieme testi scelti specificamente per te. Ogni sessione dura 90 minuti e lascia spazio all'approfondimento.
Laboratori di Gruppo
Piccoli gruppi di 4-6 persone che lavorano su temi comuni. La condivisione moltiplica le prospettive e arricchisce il percorso di ognuno.
Percorsi Tematici
Cicli di 8-12 settimane focalizzati su aree specifiche: relazioni, identità, scelte di vita. Ogni ciclo integra letture, riflessioni e esercizi pratici.
Come Personalizziamo il Tuo Percorso
Valutazione Iniziale Approfondita
Due ore dedicate a conoscerti davvero. Non questionari standard, ma una conversazione autentica su chi sei, cosa cerchi e quali ostacoli incontri.
Selezione Testi Personalizzata
Ogni lettura è scelta pensando alla tua storia. Non ti darò mai Proust se hai bisogno di Hemingway, e viceversa. La letteratura giusta al momento giusto.
Ritmo Adattabile
Alcuni hanno bisogno di tempo per metabolizzare, altri procedono velocemente. Adattiamo frequenza e intensità alle tue necessità reali, non a un calendario prestabilito.
Supporto Continuo
Tra una sessione e l'altra resto disponibile per dubbi o riflessioni urgenti. Il percorso non si ferma quando chiudi il libro o esci dalla sessione.