La tua storia interiore attraverso i grandi romanzi Psicologia letteraria per il cambiamento

I personaggi letterari vivono le stesse crisi che viviamo noi. Quando leggiamo Dostoevskij o Woolf, riconosciamo qualcosa di nostro. Questo programma usa quella connessione per esplorare chi sei davvero.

Scopri il programma
Biblioteca con libri classici aperti e luce naturale

Come funziona l'approccio narrativo

Non è terapia tradizionale. È un'esplorazione guidata dei pattern psicologici attraverso storie che hanno attraversato secoli perché parlano di noi.

Persona che legge intensamente un libro con annotazioni

Riconoscimento dei pattern

Anna Karenina prende decisioni che distruggono la sua vita. Perché? Quali meccanismi psicologici guidano le sue scelte? E dove vedi questi stessi pattern nella tua esperienza? Il primo passo è vedere con chiarezza.

Gruppo di studio con discussione intorno a libri aperti

Analisi delle dinamiche

I personaggi di Cechov non comunicano mai direttamente. Parlano d'altro mentre i veri conflitti rimangono sepolti. Quante volte facciamo lo stesso? Impariamo a leggere sotto la superficie delle interazioni umane.

Chi guida questo percorso

Due prospettive complementari: analisi psicologica profonda e sensibilità letteraria. L'incontro tra discipline che rende possibile questo approccio.

Ritratto di Giulio Mancini

Giulio Mancini

Psicologo e analista narrativo

Ho lavorato dodici anni in ambito clinico prima di capire che i romanzi facevano il lavoro meglio delle sessioni tradizionali. I pazienti ricordavano Raskolnikov più delle nostre conversazioni. Da lì è nato questo metodo.

Ritratto di Beatrice Salvi

Beatrice Salvi

Docente di letteratura comparata

La letteratura non è intrattenimento. È un laboratorio dell'esperienza umana dove scrittori hanno studiato la psiche per secoli. Insegno a leggere questi testi come mappe del comportamento.

Il programma inizia a ottobre 2025

Sei mesi di incontri settimanali. Ogni sessione esplora un'opera letteraria e i suoi meccanismi psicologici. Tra una sessione e l'altra, lavori con esercizi di riflessione guidata.

Non ci sono risposte prefabbricate. Il percorso si adatta a quello che emerge durante il lavoro. Alcuni partecipanti si concentrano sulle relazioni, altri sui pattern decisionali, altri ancora sulla comprensione delle proprie reazioni emotive.

24
Sessioni totali distribuite su 6 mesi
12
Opere letterarie analizzate in profondità
15
Partecipanti massimi per gruppo
8
Settimane di follow-up individuale
Vedi metodi didattici
Studente che prende appunti durante la lettura con concentrazione